Skip to content

Supporto prima applicazione componenti perequative ARERA

Cos’è

In questo ultimo biennio la produzione regolatoria ha subito impulsi sotto diversi profili e ciò ha comportato l’introduzione di nuovi adempimenti vincolanti per i Comuni. Il 3 agosto scorso ARERA ha pubblicato sul proprio sito quattro nuove deliberazioni a conclusione di altrettanti percorsi di consultazione, tra cui la Deliberazione 386/2023/R/rif – Istituzione di sistemi di perequazione nel settore dei rifiuti urbani.
L’obiettivo del servizio è quello di affiancare il Comune nell’ambito della prima applicazione delle componenti perequative ARERA.

Come si svolge

Le attività comprese nella proposta sono le seguenti:
• Fornitura via email di materiale informativo prodotto dai ns esperti;
• Partecipazione gratuita ad uno o più webinar organizzati nel corso del 2024;
• Revisione degli avvisi di pagamento TARI con specifico riferimento agli obblighi di trasparenza indicati nella deliberazione sopra richiamata;
• Supporto telefonico e via email in merito all’applicazione delle componenti alle utenze, per la risoluzione di casi specifici e di dubbi emersi nel primo anno di applicazione;
• Assistenza contabile relativa alla gestione a bilancio delle somme;
• Supporto nella predisposizione delle comunicazioni ad ARERA relative alle somme richieste, incassate e da riversare alla CSEA;
• Supporto nella eventuale gestione delle somme ricevute da CSEA.

Quando si attiva

La prima applicazione delle componenti è prevista per l’anno 2024 ed il primo adempimento in tal senso è costituito dalla creazione degli avvisi di pagamento TARI, che ogni ente produce in tempi differenti, comunque nel corso dell’anno.

 

Per informazioni e proposte personalizzate scrivete a info@neopa.it

Rimani Aggiornato

Con la sentenza n. 112 del 18 luglio 2025, la Corte costituzionale si è pronunciata sulle questioni di legittimità dell’art. 8, comma 2 del d.lgs. 30 dicembre 1992,…

Con la sentenza n. 18940 del 10 luglio 2025, la Corte di Cassazione ha stabilito che i proprietari di immobili e terreni occupati abusivamente hanno…

Secondo le recenti interpretazioni e decisioni giurisprudenziali, l'IMU rimane dovuta anche se il PRG è stato annullato o non è più in vigore. La ratio…

ArrayTags: Area fabbricabile, IMU

Con la sentenza n. 1367 del 19 giugno 2025, la Corte di giustizia tributaria di primo grado di Foggia, terza sezione, ha precisato che gli enti…

Con il Documento di Consultazione n. 248/2025, ARERA ha avviato l’ultimo passaggio prima dell’emanazione della delibera che fisserà le regole per la determinazione dei corrispettivi…

ArrayTags: ARERA, TARI, Tariffe, TICSER

L'art. 6 del Decreto legge 17/06/2025, n. 84 ha previsto limitatamente all'anno 2025, una deroga all'articolo 1, comma 169, della legge 27 dicembre 2006, n…

ArrayTags: Aliquote, IMU, Prospetto