Con la recente ordinanza n. 8683 del 2 aprile 2025, la Sezione Lavoro della Cassazione ha ribadito che l'obbligo delle amministrazioni pubbliche di farsi carico delle spese necessarie per assicurare la difesa legale al dipendente, pur se espressione della regola civilistica generale di cui all'art. 1720, comma 2, cod. civ.,…
Con deliberazione n. 105/2025/PAR, la Sezione regionale di controllo della Corte dei conti della Sicilia ha escluso la possibilità di riconoscere specifici incentivi ai dirigenti o dipendenti che abbiano assistito l’ente locale in un giudizio del lavoro in primo grado. Poiché, infatti, a differenza del contenzioso tributario, il legislatore –…
Con provvedimento n. 146/2025/R/rif, Arera ha adottato il documento per la consultazione riguardante l’introduzione della separazione contabile e amministrativa nel settore dei rifiuti urbani. Il testo ha natura di inquadramento generale ed illustra i primi orientamenti per l’impostazione delle direttive che l’Autorità intende adottare per promuovere, attraverso la regolamentazione della…
Dando seguito a quanto anticipato nella propria Deliberazione n. 23/2025/R/rif del 28 gennaio scorso (si veda nostra news), ARERA ha pubblicato gli "Orientamenti per l'aggiornamento della qualità tecnica nel settore dei rifiuti urbani" nel documento per la consultazione n. 147/2025/R/RIF. Il documento illustra, a partire dagli elementi di inquadramento generale…
Nell’affrontare il quesito posto da un Comune in merito alla possibilità, per la propria società partecipata, di estinzione del debito nei confronti dello stesso ente socio mediante una combinazione di pagamento parziale in contanti e retrocessione di immobili per un importo inferiore al credito vantato dal Comune, la Corte dei…
Con l’ordinanza n. 7419 del 20 marzo 2025, la sezione Lavoro della Cassazione ha escluso la possibilità che i compensi per specifiche responsabilità possano essere erogati al personale dipendente in assenza della contrattazione integrativa. La contrattazione collettiva nazionale di riferimento è infatti piuttosto esplicita nell’attribuire un ruolo essenziale alla contrattazione…
Nell’ambito dell’attività di verifica dell’adeguamento dello statuto di una società in house alle disposizioni del TUSP, la Corte dei conti – Sezione regionale di controllo per l’Emilia Romagna, nel riscontrare la situazione di crisi (seppur in miglioramento) attraversata dalla stessa società, ha rilevato come nella medesima situazione sarebbe raccomandabile il…
In occasione della riunione del Coordinamento delle Anci regionali che si è tenuta il 27 e il 28 marzo a Milano presso la sede di Anci Lombardia, il Direttore dell’IFEL Pierciro Galeone ha presentato un interessante studio sul personale comunale dal quale emerge uno scenario piuttosto preoccupante per il futuro…
Nella recente deliberazione n. 43/2025/PAR della Corte dei conti – Sezione regionale di controllo per l’Emilia Romagna, i magistrati contabili si esprimono su un quesito posto da un comune detentore di un’azienda speciale che richiede se la stessa debba essere oggetto di provvedimento di razionalizzazione, al pari delle società partecipate, ove…
Come noto, il DM 10/10/2024 ha previsto l’introduzione, attraverso l’aggiornamento del Principio contabile 4/1 del D. Lgs. 18/2011, di un nuovo allegato al rendiconto degli enti locali, comportante il riepilogo delle operazioni di partenariato in essere e la sintesi delle informazioni più rilevanti che le caratterizzano. In considerazione delle diverse…
Esclusione dal tetto del salario accessorio delle risorse destinate alla contrattazione decentrata finalizzate a misure di welfare integrativo, adeguamento del limite del salario accessorio effettuato sulla base di tutte le assunzioni (o cessazioni) intervenute successivamente al 31 dicembre 2018, ivi comprese quelle a tempo determinato, ed estensione della disciplina dell’art…
Con l’ordinanza n. 6993 del 16 marzo 2025, la Corte di cassazione è tornata nuovamente ad occuparsi dell’annosa questione del corretto utilizzo del congedo parentale previsto dall’art. 32 del D.Lgs. 151/2001. Questa volta a finire sul tavolo dei giudici di legittimità è il licenziamento di un dipendente che durante la…
- Precedente
- Pagina 1
- Pagina 2
- Pagina 3
- Pagina 4
- Pagina 5
- Pagina 6
- …
- Pagina 245
- Successivo