Nella seduta di oggi, mercoledì 30 dicembre, dopo aver rinnovato la fiducia al Governo, l'Assemblea del Senato ha licenziato definitivamente il ddl n. 2054 Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2021 e bilancio pluriennale per il triennio 2021-2023.
Come sottolineato anche dal Dipartimento della funzione pubblica con un comunicato pubblicato quest’oggi sul proprio sito istituzionale, la Legge di bilancio 2021 appena approvata in via definitiva dal Senato contiene talune misure (commi 292, 293, 295 e 296) finalizzate a garantire e semplificare l’assunzione a tempo indeterminato di lavoratori socialmente…
Si terrà domani, mercoledì 30 dicembre, il voto di fiducia nell’Aula del Senato sul ddl di bilancio 2021 (A.S. 2054) già approvato domenica dalla Camera. È quanto ha stabilito la Conferenza dei Capigruppo di Palazzo Madama. Il provvedimento contiene diverse misure di interesse per la polizia locale (commi da 993…
I commi da 797 a 804 della Legge di bilancio 2021, inseriti nel corso dell’esame del provvedimento alla Camera, mirano a potenziare il sistema dei servizi sociali comunali rafforzando contestualmente gli interventi e i servizi sociali di contrasto alla povertà nella prospettiva del raggiungimento di un livello essenziale delle prestazioni…
Sul sito del Dipartimento della funzione pubblica è stato diffuso il DPCM del 28 dicembre 2020 recante riparto delle risorse di cui all’articolo 1, comma 1156, lettera g-bis), della legge 27 dicembre 2006, n. 296, destinate ad incentivare le assunzioni a tempo indeterminato, anche con contratti di lavoro a tempo…
Tra gli effetti economici determinati dalla sottoscrizione del nuovo CCNL relativo al personale dirigente dell’Area delle Funzioni Locali ve ne è uno, per così dire “indiretto”, che è passato per ora in parte inosservato, ma che è destinato a sortire già nell’immediato effetti positivi sulle buste paga dei dirigenti e…
Con 298 sì, 125 no e 8 astenuti, l’Aula della Camera ha approvato questa sera il disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2021 e bilancio pluriennale per il triennio 2021-2023 (C. 2790-bis-A/R) e la Nota di variazioni al Bilancio di previsione dello Stato per l'anno…
Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Giuseppe Conte, ha approvato ieri un decreto-legge recante disposizioni urgenti in materia di proroga di termini legislativi, di realizzazione di collegamenti digitali, nonché di esecuzione della decisione (UE, Euratom) 2020/2053 del Consiglio del 14 dicembre 2020. Il provvedimento è stato tuttavia approvato…
Con deliberazione n. 116/2020/PAR, la Sezione regionale di controllo della Corte dei conti della Puglia ha fornito riscontro ad una richiesta di parere diretta a conoscere il rapporto fra i limiti vigenti in materia di spesa del personale negli enti locali e l’acquisto di lavoro interinale, a tempo determinato, finalizzato…
Sussiste danno erariale in caso di indebita percezione dell’indennità di turno per carenza di effettiva turnazione. La destinazione di determinate risorse finanziarie in modo vincolato ad un fondo per il pagamento di emolumenti accessori ai dipendenti dell’ente pubblico locale, non ne esclude infatti la connotazione pubblicistica, in quanto, quale che…
Nella seduta di oggi, mercoledì 23 dicembre, la Camera (con 314 voti favorevoli e 230 contrari) ha votato la questione di fiducia posta dal Governo sull'approvazione senza emendamenti, subemendamenti ed articoli aggiuntivi, dell'articolo 1 del disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2021 e bilancio pluriennale…
Come da programma, è iniziata questa mattina alle 9 la discussione nell’Aula della Camera del disegno di legge n. 2790-bis-A: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2021 e bilancio pluriennale per il triennio 2021-2023 Il testo in discussione, per la parte attinente alla prima sezione del provvedimento (come…