Nessun intervento in materia di riscossione a seguito dell’esame in commissione referente del DL Sostegni. Per quanto di interesse per gli Enti locali, l’art. 4 co. 1 resta quindi invariato, disponendo il differimento dal 28 febbraio al 30 aprile 2021 della conclusione del periodo di sospensione dei termini di versamento…
Con deliberazione n. 73/2021/PAR, la Sezione regionale di controllo della Corte dei conti della Lombardia è giunta ad affermare che le spese sostenute dai Comuni per gli incentivi tecnici non costituiscono spesa per il personale ai fini della determinazione della capacità assunzionale, secondo la nuova normativa dell’art. 33 c.2 del…
Nel corso dell’esame in sede referente, è stato proposto l’inserimento di un articolo (possibile art. 1 bis) che esenta dal versamento della prima rata IMU i soggetti passivi titolari di partita IVA che svolgono attività d’impresa, arte o professione o producono reddito agrario. L’applicazione dell’esenzione, tuttavia, è sottoposta al soddisfacimento…
L’Aran, le confederazioni sindacali e la Fnsi hanno sottoscritto ieri l'Ipotesi di Accordo per la specifica regolazione di raccordo del personale profili informazione. L'Ipotesi riguarda il personale dipendente dalle Amministrazioni ricomprese nei comparti di contrattazione collettiva di cui al Ccnq 13 luglio 2016 (ivi compreso il comparto delle Funzioni Locali…
Con la recente deliberazione n. 116/2021 PAR, resa dalla Sezione regionale di controllo per il Veneto, i magistrati contabili ripercorrono il quadro normativo vigente relativo alle possibilità di impiego fruttifero temporaneo di disponibilità di cassa di un comune. L’ente in questione era ricorso alla funzione consultiva della Corte dei conti…
L’esonero dal versamento del Canone patrimoniale e del Canone mercatale per i pubblici esercizi e i commercianti ambulanti sarà con ogni probabilità esteso fino al 31 dicembre prossimo, al fine di favorire la ripresa delle attività turistiche, danneggiate dall'emergenza epidemiologiche da COVID-19 che perdura ancora oggi. In sede referente infatti,…
In sede di conversione in legge del D.L. 41/2021 (c.d. Sostegni), le Commissioni riunite Bilancio e Finanze del Senato hanno approvato l’emendamento proposto da ANCI di posticipare al 1° gennaio 2022 l’efficacia della comunicazione della fuoriuscita delle utenze non domestiche dal servizio pubblico di raccolta di cui all’articolo 3 comma…
Carissimi lettori, NeoPA è in continua evoluzione! La fiducia che ci state dimostrando con la crescente frequentazione del nostro sito e con i vostri riscontri ci motiva ad innovare per migliorarci e continuare ad offrirvi contenuti di qualità e di facile accesso! Novità in arrivo per fine mese….
Le Commissioni riunite Bilancio e Finanze del Senato, nel corso della seduta che si è protratta nella notte tra il 3 e il 4 maggio scorsi, hanno approvato numerosi emendamenti al DL “Sostegni”. Tra questi emerge il numero 30.0.7 - Iannone, Calandrini, De Carlo, de Bertoldi : "“Dopo l'articolo, è aggiunto…
Come noto, con il comma 1, lettera a), dell’articolo 15 (rubricato “Misure a sostegno dei lavoratori in condizione di fragilità”) del decreto-legge 22 marzo 2021, n. 41 (c.d. decreto Sostegni), il legislatore è nuovamente intervenuto sulle tutele in favore dei lavoratori “fragili”, di cui al citato articolo 26 del decreto-legge…
Il testo finale del DL "Sostegni" approvato dalle Commissioni Bilancio e Finanze del Senato conferma la possibilità per gli enti di utilizzare la quota libera dell'avanzo di amministrazione, ferme restando le priorità relative alla copertura dei debiti fuori bilancio e alla salvaguardia degli equilibri di bilancio, per il finanziamento di spese correnti…
In parallelo al percorso di conversione in legge del DL "Sostegni" Anci ha pubblicato la consueta nota di analisi delle principali novità di interesse per i Comuni.