Secondo il verbale pubblicato oggi sul proprio sito istituzionale, la Commissione Arconet ha approvato la proposta di aggiornamento dello schema di bilancio consolidato e del relativo principio contabile applicato, stante la primaria necessità di coerenza con gli aggiornamenti già approvati dello schema di stato patrimoniale armonizzato e con gli schemi…
In data odierna la Finanza locale ha pubblicato il Decreto 8 luglio 2021 ad oggetto "Primo riparto del fondo, di 350 milioni di euro per l’anno 2021, per il ristoro parziale dei comuni a fronte delle minori entrate derivanti dalla mancata riscossione dell'imposta di soggiorno e di analoghi contributi, in…
La recente impugnazione dinnanzi al T.A.R. dell’Emilia Romagna, da parte dell’Autorità Garante per la Concorrenza ed il Mercato, del Piano di razionalizzazione periodica delle partecipate di un Comune e di una Provincia, evidenzia l’importanza di estendere alle partecipazioni indirette (quelle detenute per il tramite di una società controllata, anche congiuntamente…
L’amministratore di condominio agisce in qualità di mandatario e pertanto non deve essere individuato come debitore dei tributi non versati da parte del condominio che gestisce. L’avviso di accertamento quindi, pur notificato all’amministratore, deve recare i dati identificativi del condominio e non quelli personali dell’amministratore, pena la legittimità di un…
Sempre nel corso dell’attività di conversione del D.L. 73/2021 (Sostegni Bis), la Commissione Bilancio della Camera ha approvato ieri un emendamento finalizzato ad introdurre un nuovo comma nell’ambito dell’art. 24 del D. Lgs. 175/2016, che estende a tutto il 2022 la deroga all’obbligo di alienare le società partecipate che abbiano…
Secondo l'art. 540 co. 2 c.c., sono riservati al coniuge, anche quando concorra con altri chiamati, i diritti di abitazione sulla casa adibita a residenza familiare e di uso sui mobili che la corredano, se di proprietà del defunto o comuni. Se è pacifico che il diritto di abitazione sorga,…
La Commissione Bilancio della Camera ha approvato ieri, nel corso dell’attività di conversione del D.L. 73/2021 ("Sostegni Bis"), un emendamento che introduce, anche per le aziende speciali, la possibilità di predisporre un piano di risanamento aziendale funzionale ad evitare la procedura di liquidazione nel caso le stesse aziende speciali avessero…
Nella seduta di ieri, 7 luglio, la Commissione Bilancio della Camera ha approvato i primi emendamenti al decreto "Sostegni bis" (D.L. 73/2021). Tra le correzioni che hanno ottenuto il via libera ce n’è una, proposta dall’Anci, che punta a snellire le procedure di spesa del nuovo fondo “alimentare” previsto dall’art…
La copiosa giurisprudenza della Corte dei conti che ogni giorno si esprime sui molteplici aspetti giuscontabili che riguardano gli enti locali, non manca di sottolineare ogni volta il ruolo cruciale che ricopre il responsabile del settore finanziario, richiamando costantemente la normativa che impone una ferrea vigilanza su ogni operazione posta…
Sono stati pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale 7 luglio 2021 n. 161 i decreti relativi a: riparto del fondo di 500 milioni di euro per l'anno 2021, di cui all'articolo 53, comma l, del decreto-legge 25 aggio 2021, n. 73, finalizzato all'adozione da parte dei comuni di misure urgenti di solidarietà alimentare e di sostegno…
La certificazione del cosiddetto "Fondone Covid" doveva essere inviata perentoriamente entro il 31 maggio scorso per non incorrere nelle pesanti sanzioni previste in caso di mancato rispetto della scadenza così come novellate all'art. 2 del Decreto n. 59033 del 1° aprile 2021: "(Ritardato invio della certificazione) 1. Gli enti locali di cui…
Ai sensi della normativa vigente e delle indicazioni contenute nelle Linee guida dell’ANAC in materia di accesso civico, si deve ritenere corretto il diniego all’accesso civico generalizzato opposto da un Comune ad un soggetto istante, il quale pretendeva di conoscere i punteggi conseguiti dai singoli dipendenti ai fini del riconoscimento…