Con l’ordinanza n. 9978 del 15-04-2021, la Cassazione ha chiarito che prima dell'emanazione di un avviso di accertamento avente per oggetto i tributi locali, non sussiste alcun obbligo di contraddittorio preventivo. La Cassazione ha giustificato quest’orientamento sostenendo che “Per quanto concerne l'obbligo di contraddittorio, questa Corte ha ripetutamente affermato che…
Come noto, il comma 1 dell’art. 3 del decreto-legge n. 80/2021 (c.d. decreto “Reclutamento”) ha innovato profondamente la disciplina dell’istituto delle progressioni verticali (o di carriera), stabilendo che, fatta salva una riserva di almeno il 50 per cento delle posizioni disponibili destinata all’accesso dall’esterno, le progressioni fra le aree avvengano…
Nella determinazione del valore di un’area fabbricabile deve essere tenuta in considerazione l’estensione lorda sviluppata in altezza e non lo spazio del sedime. Ne deriva quindi che debbano essere considerate le aree dei diversi piani che presente l’edificio. Il principio posto dalla CTP di Mantova con la sent. 55/2021 è…
Il decreto legge 25 maggio 2021, n. 73 "Sostegni-bis" ha previsto all'art. 53 l'istituzione di un Fondo dedicato alle misure urgenti di solidarietà alimentare e di sostegno alle famiglie per il pagamento dei canoni di locazione e delle utenze domestiche. Tale fondo è finanziato per un importo pari ad euro 500…
Con 214 sì, 25 no e 7 astensioni, il Senato ha approvato ieri in via definitiva il ddl n. 2271, di conversione, con modificazioni, del decreto-legge n. 52/2021, recante misure urgenti per la graduale ripresa delle attività economiche e sociali nel rispetto delle esigenze di contenimento della diffusione dell'epidemia da Covid-19 (decreto…
Come si ricorderà, con l’art. 4 D.Lgs. n. 23/2011 modificato dall’art. 180 D.L. n. 34/2020, il regime di responsabilità del soggetto gestore della struttura ricettiva è cambiato in modo significativo. Infatti, mentre prima tale soggetto era da considerarsi come agente contabile (in quanto riscuoteva e custodiva denaro pubblico versato dai…
Negli ultimi giorni l’ARAN ha pubblicato nella propria banca dati numerosi nuovi orientamenti applicativi concernenti la corretta applicazione del CCNL relativo al personale dell’Area delle Funzioni Locali sottoscritto il 17 dicembre scorso. Di seguito i nuovi pareri rilasciati dall'Agenzia. Come si calcola l’incremento delle risorse destinate alla retribuzione di posizione…
Chiamata a pronunciarsi sulle corrette modalità di calcolo della percentuale di lavoratori che possono beneficiare dei permessi per il diritto allo studio, l’Aran ha precisato che il CCNL del Comparto Funzioni Centrali (ma lo stesso vale per il CCNL del Comparto Funzioni Locali) detta una puntuale disciplina in ordine ai…
Con deliberazione n. 10/SEZAUT/2021/QMIG, la Sezione delle autonomie della Corte dei conti, pronunciandosi sulla questione di massima posta dalla Sezione regionale di controllo per l’Emilia-Romagna con la deliberazione n. 56/2021/QMIG, ha enunciato il seguente principio di diritto: “Il contratto di rendimento energetico (EPC) rientra nelle fattispecie di partenariato pubblico privato…
Come già segnalato nei giorni scorsi, il comma 7 dell’art. 3 del D.L. n. 80/2021 (c.d. decreto “Reclutamento”) ha modificato in modo sostanziale la disciplina della mobilità volontaria, prevedendo l’eliminazione del nulla osta dell’amministrazione di appartenenza del dipendente che voglia usufruire della mobilità verso un’altra amministrazione (fatta eccezione per alcuni…
Si è concluso, con l'approvazione in via definitiva della Commissione Arconet - Resoconto del 19 maggio pubblicato in data odierna, il percorso di aggiornamento delle voci del patrimonio netto nello schema dello stato patrimoniale passivo e del principio contabile applicato concernente la contabilità economico patrimoniale 4/3 in particolare in merito al patrimonio…
La Sentenza del 22/09/2020 n. 958 della Commissione Tributaria Regionale Emilia Romagna Sezione/Collegio 4, ha ribadito un principio ormai consolidato secondo il quale è da considerare nullo un avviso di accertamento IMU se risulta privo della sottoscrizione da parte del funzionario delegato o del capo dell'ufficio titolare. La questione nasce…