Con sentenza n. 29283/2021, la Cassazione ha stabilito che, ai fini del riconoscimento della ruralità degli immobili, non conta la loro destinazione effettiva ma soltanto la classificazione A6 (per l'abitativo) ovvero D10 (per la destinazione speciale). La questione muoveva dall’impugnazione di un avviso di accertamento ICI emesso da un Comune…
L’Autorità Nazionale Anticorruzione ha pubblicato in data odierna sul proprio sito istituzionale un vademecum specifico concernente il tema del whistleblowing. In questo documento è possibile trovare le risposte alle domande più frequenti sulla protezione delle persone che segnalano illeciti.
Con deliberazione n. 84/2021/PAR, la Sezione regionale di controllo della Corte dei conti della Liguria ha negato la possibilità di escludere le spese relative al trattamento fondamentale ed accessorio del personale di un ente locale finanziate col contributo di una società in house dello stesso ente dai calcoli relativi alle…
Nel corso della seduta odierna della Conferenza Stato-città è stata sancita l'intesa sullo Schema di decreto del Ministro per la pubblica amministrazione, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze e il Ministro dell’interno, di attuazione dell’articolo 33, comma 1-bis, del decreto-legge 30 aprile 2019, n. 34, convertito dalla…
Con la sentenza n. 120/02/2021 la Commissione Tributaria Provinciale di Taranto, ha respinto il riconoscimento dell’agevolazione IMU riservata agli alloggi sociali, come definiti dal decreto del Ministro delle infrastrutture 22 aprile 2008, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 146 del 24 giugno 2008, in quanto ha chiarito che la non assoggettabilità…
Con ordinanza interlocutoria n. 40004 del 14 dicembre 2021, la Corte di Cassazione ha rimesso alla Corte Costituzionale (ritenendone la rilevanza e la non manifesta infondatezza) la questione di legittimità costituzionale dell'articolo 2033 cod. civ., per contrarietà agli artt. 11 e 117 Cost., in rapporto all'articolo 1 del Protocollo 1…
Con Decreto 13 dicembre 2021 il Ministero dell'Interno ha distribuito la quota residua pari a 100 milioni di euro del fondo a ristoro delle minori entrate comunali da Imposta di soggiorno e contributo di sbarco per effetto delle misure di contenimento COVID-19. Con Comunicato n.3 in data odierna la Finanza locale…
Sul portale della Finanza locale sono apparsi oggi diversi comunicati afferenti la firma dei Decreti, in data 13 dicembre, relativi all'erogazione delle quote a saldo per l'anno 2021 dei contributi in favore dei comuni per: - rimborso relativo al secondo semestre 2021 dell’IMU derivante dall’esenzione per i fabbricati ubicati nelle…
Come anticipato nella nostra news di ieri è stata pubblicata in data odierna la FAQ di ARCONET n. 48 che illustra le misure di semplificazione contabile che gli enti potranno adottare, già nel corso del 2021, al fine di assicurare la tempestiva ed efficace gestione dei finanziamenti previsti dal PNRR…
Durante il question time che si è svolto oggi alla Camera dei Deputati, Il ministro Brunetta ha chiarito che “È all’attenzione del governo la necessità rappresentata recentemente di provvedere con urgenza a una revisione della disciplina sui limiti delle capacità assunzionali degli enti locali e alla richiesta di un rafforzamento…
La Sezione non nutre alcun dubbio sul fatto che la nuova disciplina relativa alla tassazione dei buoni pasto introdotta dall’art. 1, comma 677, della legge n. 160/2019 (che ha modificato l’art. 51, comma 2 del TUIR) si riferisca anche al datore di lavoro pubblico. Diversamente argomentando, infatti, si creerebbe una…
Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Mario Draghi e del Ministro della salute Roberto Speranza, ha approvato in data odierna un decreto-legge che prevede la proroga dello stato di emergenza nazionale e delle misure per il contenimento dell’epidemia da COVID-19 fino al 31 marzo 2022. Per effetto del…