Con provvedimento del Capo del Dipartimento della funzione pubblica prot. n. 40572981 del 09.06.2022 sono stati approvati gli elenchi di 135 Piani di intervento, presentati dai Comuni - in forma singola o aggregata – e ammessi alla fase di attuazione del progetto “Rafforzamento della capacità amministrativa dei Piccoli Comuni” (FASE…
È stato pubblicato il Vademecum per le società in house redatto a seguito del protocollo di intesa tra ANAC e Consiglio Nazionale del Notariato siglato lo scorso 2 maggio. Il documento è stato predisposto con la finalità principale di coadiuvare i notai nella predisposizione degli statuti o di altri atti…
Nel dare riscontro ad una richiesta di parere in ordine alla sussistenza di una causa di incompatibilità (ai sensi dell’art. 63 comma 1 n. 2 del decreto legislativo n. 267 del 18 agosto 2000) in capo ad un consigliere comunale, libero professionista, al quale, prima delle consultazioni elettorali, veniva affidato…
Con la sentenza n. 433/02/2022 la Commissione Tributaria Provinciale di Milano ha chiarito che l'ente locale intestatario di immobili soggetti al pagamento dell’IMU ha l'onere di dimostrare che per essi vi siano i requisiti oggettivi e soggettivi ai fini del riconoscimento dell'esenzione di essi dal tributo prevista per gli alloggi…
La recente deliberazione n. 76/2022 PAR della Corte dei conti – Sezione regionale di controllo per il Lazio, effettua un utile quadro riepilogativo delle condizioni e delle modalità di ricapitalizzazione di società partecipate da amministrazioni pubbliche quando queste ultime conseguono un risultato di esercizio negativo, tale da portare il capitale…
Con ordinanza 13142/2022, la Cassazione ha stabilito che la società privata che occupa suolo pubblico in qualità di concessionaria è tenuta al versamento della TOSAP (e, oggi del Canone unico) in quanto l’esenzione prevista per le occupazioni effettuate da Stato ed Enti pubblici (art. 49 co. 1 lett. a) D.Lgs…
Con la recente ordinanza n. 18138 del 6 giugno 2022, la Sezione Lavoro della Cassazione ha ritenuto fondate le censure mosse dai ricorrenti rispetto all’esclusione a priori dei lavoratori a tempo determinato dall’ambito delle valutazioni utili alla progressione economica. Ribadendo quanto affermato in passato con la sentenza n. 7584/2022, i…
E' stato diffuso oggi il Decreto 1° giugno 2022 relativo al "Riparto delle risorse, pari a complessivi 250 milioni di euro per l’anno 2022, di cui 200 milioni di euro a favore dei comuni e 50 milioni di euro a favore delle città metropolitane e delle province, del fondo per…
Con la sentenza n. 255/17/2022 la Commissione tributaria Regionale del Lazio ha riconosciuto l’agevolazione IMU prevista dall’art. 7, comma 1, lett. i), del D.Lgs n. 504/1997, agli immobili utilizzati dai soggetti di cui all'articolo 87, comma 1, lettera c), del testo unico delle imposte sui redditi, destinati esclusivamente allo svolgimento…
L’ANAC ha pubblicato sul proprio sito istituzionale l’esito di un procedimento semplificato (UVCP n. 46138/2021) nei confronti di un Comune che ha affidato ad una propria società in house il servizio energia senza una adeguata attività istruttoria preliminare. L’intervento dell’Autorità è stato avviato in base ad un esposto ed ha…
Questa Corte, nell'interpretare la disposizione dell'articolo 23 del CCNL del 14 settembre 2000, ha già affermato in passato (sentenza del 9 luglio 2008 nr. 18812) che nelle ipotesi di servizio di reperibilità effettuato nel giorno di riposo settimanale e di mancata fruizione del riposo compensativo spetta al lavoratore un adeguato…
È stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale l’ordinanza del Ministero della Salute del 25 maggio 2022 recante il nuovo “Protocollo per lo svolgimento dei concorsi pubblici”, che sostituisce quello emanato il 15 aprile 2021 dal Dipartimento della funzione pubblica. La presente ordinanza produce effetti a decorrere dalla data di adozione e…
