Skip to content

Calcolo della capacità assunzionale

Cos’è

II servizio offre supporto all’Ente nella corretta quantificazione della capacità assunzionale disponibile per l’anno in corso. Il nostro intervento ricomprende:

  1. il calcolo del rapporto percentuale tra la spesa del personale e la media delle entrate correnti relative agli ultimi tre rendiconti approvati (al netto del FCDE);
  2. la conseguente individuazione del regime assunzionale applicabile al Comune;
  3. la determinazione del complessivo budget assunzionale a disposizione dell’Ente secondo la normativa oggi vigente;
  4. la verifica del rispetto del limite di spesa previsto dall’art. 1, commi 557-quater e 562, della legge 27 dicembre 2006, n. 296.

Come si svolge

Dopo l’analisi della documentazione inviataci dal Comune, il nostro staff provvederà innanzitutto a determinare gli aggregati contabili rilevanti ai fini del calcolo dell’incidenza percentuale di cui all’art. 33, comma 2, del D.L. n. 34/2019; fatto ciò, si andrà a verificare in quale classe di virtuosità si colloca l’Ente e quale regime assunzionale trova conseguentemente applicazione nel caso di specie; quindi provvederemo a determinare la complessiva capacità assunzionale disponibile per l’anno di riferimento; effettuati questi calcoli, verificheremo il rispetto del limite complessivo di spesa per il personale e predisporremo una relazione conclusiva nella quale illustreremo il percorso effettuato, i documenti analizzati e i calcoli da noi elaborati

Quando si attiva

Il servizio potrà essere attivato in ogni momento.

 

Per informazioni e proposte personalizzate scrivete a info@neopa.it

Rimani Aggiornato

La conferenza Stato-città ha dato oggi il via libera allo schema di decreto del ministero dell’Interno che allinea il rimborso delle spese di viaggio e…

Nella Legge di Bilancio 2026 è contenuta anche una norma finalizzata a potenziare i controlli sul corretto utilizzo da parte dei dipendenti pubblici dei benefici…

ArrayTags: Disabili, Permessi

Si compone di 154 articoli e 8 allegati la versione finale del testo della Legge di Bilancio 2026 bollinato dalla Ragioneria di Stato e inviato…

È di 137 articoli la prima bozza della Legge di Bilancio 2026 che sarà trasmessa al Parlamento la prossima settimana. Il testo conferma tutte le…

«Fermo restando il generale divieto di assicurazione della responsabilità amministrativo-contabile, l’obbligo di copertura assicurativa dei dipendenti, previsto dal Codice dei contratti pubblici, costituisce norma speciale…

Con la recente sentenza n. 27189 del 10 ottobre 2025, la Sezione Lavoro della Cassazione ha affermato i seguenti due principi di diritto: a) «In…