Skip to content

Calcolo della capacità assunzionale

Cos’è

II servizio offre supporto all’Ente nella corretta quantificazione della capacità assunzionale disponibile per l’anno in corso. Il nostro intervento ricomprende:

  1. il calcolo del rapporto percentuale tra la spesa del personale e la media delle entrate correnti relative agli ultimi tre rendiconti approvati (al netto del FCDE);
  2. la conseguente individuazione del regime assunzionale applicabile al Comune;
  3. la determinazione del complessivo budget assunzionale a disposizione dell’Ente secondo la normativa oggi vigente;
  4. la verifica del rispetto del limite di spesa previsto dall’art. 1, commi 557-quater e 562, della legge 27 dicembre 2006, n. 296.

Come si svolge

Dopo l’analisi della documentazione inviataci dal Comune, il nostro staff provvederà innanzitutto a determinare gli aggregati contabili rilevanti ai fini del calcolo dell’incidenza percentuale di cui all’art. 33, comma 2, del D.L. n. 34/2019; fatto ciò, si andrà a verificare in quale classe di virtuosità si colloca l’Ente e quale regime assunzionale trova conseguentemente applicazione nel caso di specie; quindi provvederemo a determinare la complessiva capacità assunzionale disponibile per l’anno di riferimento; effettuati questi calcoli, verificheremo il rispetto del limite complessivo di spesa per il personale e predisporremo una relazione conclusiva nella quale illustreremo il percorso effettuato, i documenti analizzati e i calcoli da noi elaborati

Quando si attiva

Il servizio potrà essere attivato in ogni momento.

 

Per informazioni e proposte personalizzate scrivete a info@neopa.it

Rimani Aggiornato

Con l’ordinanza n. 24653 del 5 settembre 2025, la Sezione Lavoro della Corte di Cassazione ha formulato il seguente principio di diritto: «In tema di…

Array

Intervistato dall’ANSA a margine del Forum di Cernobbio, il ministro Zangrillo ha detto di aver chiesto al ministro Giorgetti di verificare la possibilità, nel perimetro…

In data odierna l’Aran ha ripubblicato nella propria banca dati alcuni interessanti orientamenti applicativi che riportiamo di seguito. La dichiarazione congiunta n.2 del CCNL 5.10.2001,…

Con un recente parere del 23 luglio 2025, l’Anac ha fornito precisi chiarimenti in merito agli obblighi di pubblicazione dei dati relativi agli incentivi tecnici…

Con la recente deliberazione n. 143/2025/PAR, la Sezione regionale di controllo della Corte dei conti del Veneto ha ribadito che laddove le Unioni di comuni…

Con nota del Capo del Dipartimento della funzione pubblica prot. n. 39043 del 15/06/2023 si è proceduto con la raccolta online delle candidature per l’attribuzione…