Skip to content

Verifica delle abitazioni principali fittizie

Cos’è

Il supporto è finalizzato all’individuazione ed alla verifica della sussistenza dei requisiti di legge in caso di abitazione principale alla luce della recente Sentenza della Corte Costituzionale n. 209/2022 (si veda approfondimento n. 19-2022).

Come si svolge

Il servizio si svolge attraverso le seguenti fasi:

  • controllo ed estrazione di tutte le fattispecie che nella banca dati IMU dell’ente beneficiano dell’esenzione per abitazione principale;
  • verifiche anagrafiche riguardanti casistiche sospette (es. coniugi non separati che risiedono in Comuni differenti);
  • verifiche catastali necessarie ad individuare i rapporti di proprietà degli immobili;
  • contatti con i contribuenti anche a mezzo questionario al fine di acquisire documentazione comprovante l’effettiva dimora abituale nell’immobile scelto come abitazione principale.

Quando si attiva

Il servizio, attivabile in qualsiasi momento, ha allo scopo di aggiornare correttamente la banca dati tributaria ovvero può essere considerato come attività propedeutica all’emissione di atti di accertamento.

 

Per informazioni e proposte personalizzate scrivete a info@neopa.it

Rimani Aggiornato

La Corte di giustizia tributaria di secondo grado del Lazio, con la sentenza n. 2465/2025 ha stabilito che i proprietari di immobili occupati abusivamente hanno…

La Deliberazione ARERA 355/2025 ha chiuso il cerchio dell’attività regolatoria in materia di bonus sociale rifiuti. Com’è noto, a seguito della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale…

ArrayTags: ARERA, Bonus sociale, TARI

Come anticipato lunedì su questo sito, NeoPA organizza un ciclo di 3 webinar nel mese di settembre per analizzare e provare a comprendere le ricadute…

ArrayTags: ARERA, TQRIF, Webinar

Con la deliberazione 374/2025/R/Rif ARERA ha completato la regolazione della qualità tecnica del servizio rifiuti urbani (RQTR), rivolta ai Gestori delle attività di raccolta e…

Con l’ordinanza n. 11097/2025, la Corte di Cassazione ha stabilito che l’art. 65 del D.P.R. 600/1973 — che prevede la responsabilità solidale degli eredi —…

Anche quest’anno ARERA si conferma particolarmente prolifica di deliberazioni rilevanti nel periodo estivo. In materia di rifiuti e di peculiare interesse per gli uffici tributi…