Skip to content

Verifica delle abitazioni principali fittizie

Cos’è

Il supporto è finalizzato all’individuazione ed alla verifica della sussistenza dei requisiti di legge in caso di abitazione principale alla luce della recente Sentenza della Corte Costituzionale n. 209/2022 (si veda approfondimento n. 19-2022).

Come si svolge

Il servizio si svolge attraverso le seguenti fasi:

  • controllo ed estrazione di tutte le fattispecie che nella banca dati IMU dell’ente beneficiano dell’esenzione per abitazione principale;
  • verifiche anagrafiche riguardanti casistiche sospette (es. coniugi non separati che risiedono in Comuni differenti);
  • verifiche catastali necessarie ad individuare i rapporti di proprietà degli immobili;
  • contatti con i contribuenti anche a mezzo questionario al fine di acquisire documentazione comprovante l’effettiva dimora abituale nell’immobile scelto come abitazione principale.

Quando si attiva

Il servizio, attivabile in qualsiasi momento, ha allo scopo di aggiornare correttamente la banca dati tributaria ovvero può essere considerato come attività propedeutica all’emissione di atti di accertamento.

 

Per informazioni e proposte personalizzate scrivete a info@neopa.it

Rimani Aggiornato

In considerazione delle numerose richieste giunte in questi giorni e vista l’importante mole di condivisibili dubbi applicativi emersi, abbiamo ritenuto di anticipare di qualche giorno…

ArrayTags: Bonus sociale, TARI, Webinar

Le commissioni riunite Affari costituzionali e Lavoro della Camera dei Deputati hanno approvato l’emendamento presentato qualche giorno fa, finalizzato al rinvio dell’approvazione delle tariffe e…

È stato presentato un emendamento al decreto PA per il rinvio al 30 giugno dei termini per l’approvazione di Piano Finanziario, Tariffe e Regolamenti da…

Con la sentenza n. 550/7/2025, la Corte di Giustizia Tributaria di secondo grado del Lazio ha stabilito che, durante ristrutturazioni radicali, l'IMU deve essere calcolata…

Il caos e le incertezze generate dall’inopinata scelta del legislatore di introdurre il bonus sociale rifiuti con un DPCM pubblicato a metà marzo, dando mandato…

Sulla base di quanto disposto dal Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 21/01/2025 n. 24 (di cui avevamo parlato qui) con Deliberazione 1°…