Anche quest’anno ARERA si conferma particolarmente prolifica di deliberazioni rilevanti nel periodo estivo. In materia di rifiuti e di peculiare interesse per gli uffici tributi comunali sono infatti state approvate 4 delibere tra il 29 luglio ed il 5 agosto scorsi.
La prima nell’ordine di pubblicazione è la 355/2025/R/Rif rubricata Disposizioni per il riconoscimento del bonus sociale rifiuti agli utenti domestici del servizio di gestione integrata dei rifiuti urbani in condizioni economico sociali disagiate, in attuazione dell’articolo 57-bis del decreto-legge 124/19 e del d.P.C.M 21 gennaio 2025, n. 24, e modificazioni alle deliberazioni dell’Autorità 63/2021/R/com, 366/2021/R/com, 55/2018/E/idr e al TICO che chiude, almeno per il 2025, la definizione delle regole per il riconoscimento del bonus sociale rifiuti.
Si procede poi con la 374/2025/R/Rif intitolata Completamento della regolazione della qualità tecnica nel settore dei rifiuti urbani (RQTR) e aggiornamento della deliberazione dell’Autorità 15/2022/R/rif, che riguarda tutti i Comuni per la parte connessa alla revisione del TQRIF ed i Comuni ETC anche per l’aggiornamento della disciplina sulla qualità tecnica.
Il 5 agosto poi è stata la volta della Deliberazione 396/2025/R/Rif denominata Approvazione del Testo integrato corrispettivi servizio gestione rifiuti (TICSER), recante i criteri di articolazione tariffaria agli utenti: il testo e relativo allegato introducono un nuovo sistema di determinazione delle tariffe che entrerà in vigore a regime nel 2028. Sulla disciplina specifica avevamo pubblicato alcune osservazioni nell’approfondimento 6/2025 (Osservazioni e proposte al documento per la consultazione 248/2025/r/rif TICSER (testo integrato corrispettivi servizio gestione rifiuti).
Ancora il 5 agosto è stata pubblicata la Deliberazione 397/2025/R/Rif con l’Approvazione del Metodo Tariffario Rifiuti per il terzo periodo regolatorio (MTR-3). Nell’anno 2026 tutti gli Enti Territorialmente Competenti saranno chiamati all’adozione del PEF 2026/2029 e la delibera ha fornito le nuove regole per la compilazione del documento di validità quadriennale.
La produzione dell’Autorità è stata decisamente copiosa: solo per fornire un mero dato quantitativo sono state pubblicate complessivamente oltre 300 pagine di atti regolatori. NeoPA ha approfondito il contenuto dei documenti sopra elencati e nelle prossime settimane pubblicheremo su questo sito diverse note ed approfondimenti liberamente scaricabili. Stiamo altresì provvedendo all’organizzazione di momenti di aggiornamento e formazione mediante webinar dedicati: le date degli appuntamenti saranno rese note quanto prima.
Ci rendiamo disponibili anche per organizzare momenti formativi in loco presso enti o aggregazioni di enti sui medesimi argomenti di stretta attualità (se interessati potete scrivere a info@neopa.it).