Essere attenti alle novità
Notizie in evidenza
Le ultime novità per rimanere sempre aggiornati

Con l’ordinanza n. 21875 del 29 luglio 2025, la Corte di Cassazione in materia di tributi locali, con particolare riferimento alla TARI (Tassa sui Rifiuti), ha chiarito i limiti del potere motivazionale dell'Ente confermando il divieto di integrazione successiva all'emissione dell’avviso di accertamento. Il nodo della controversia in questione era…
Con la deliberazione n. 281/2025/PAR, la Sezione regionale di controllo della Corte dei conti della Lombardia ha affermato che i proventi da sanzioni stradali destinati a misure assistenziali e previdenziali per il personale di Polizia Locale possono ritenersi ancora esclusi dal limite di spesa di cui all’art. 23, comma 2,…
Contrariamente a quanto sostenuto dalla Ragioneria Generale dello Stato nella nota prot. n. 175706 del 27.06.2025, la Sezione regionale di controllo della Corte dei conti della Lombardia non ritiene possibile estendere in via indiretta alle unioni di comuni l’applicazione dell’articolo 14, comma 1-bis, del decreto-legge n. 25/2025, in considerazione del…
Il ddl Concorrenza 2025 prevede un rafforzamento delle verifiche sull’andamento della gestione dei servizi pubblici locali oltreché l’introduzione di un regime sanzionatorio, mutuato da quello già previsto per la revisione periodica delle partecipate, in caso di mancata o incompleta adozione e pubblicazione della relazione di ricognizione periodica dei servizi. Sull’introduzione…
Pubblichiamo il materiale del webinar organizzato in data 16 settembre 2025 avente ad oggetto le novità di ARERA in materia di TQRIF (Deliberazione 374/2025/R/Rif). Il webinar ha aperto il ciclo di 3 appuntamenti formativi in materia di TARI: il prossimo incontro si terrà in data 23 settembre ed avrà come…
Con la recente ordinanza n. 25038 dell'11 settembre 2025, la Sezione Lavoro della Cassazione ha ribadito la necessaria coincidenza degli orari dei corsi con l’orario lavorativo affinché il dipendente abbia diritto alla fruizione dei permessi per il diritto allo studio (150 ore). La Corte afferma infatti che "i permessi retribuiti…

Operare con supporti efficaci
Servizi di qualità
Il supporto di qualità per affrontare le sfide quotidiane
Comprendere per migliorare
Approfondimenti pratici
I temi di attualità analizzati e commentati