Skip to content

Supporto nella riscossione coattiva delle entrate tributarie

Cos’è

Un percorso virtuoso di riscossione coattiva deve avere due obiettivi primari: da un lato il perseguimento dell’equità che si ottiene massimizzando le entrate da crediti certi, attivando tutti gli strumenti consentiti dalla legge; dall’altro la massima trasparenza nei confronti degli uffici che consente un monitoraggio costante dello stato delle entrate e soprattutto delle inesigibilità al fine di ottenere una sana gestione dei crediti a bilancio che poggi su basi certe.

Come si svolge

Il servizio è articolato nelle seguenti fasi:

  1. predisposizione atti di base: aggiornamento delle delibere, regolamenti, circolari;
  2. definizione della banca dati di riferimento: mediante le necessarie estrazioni saranno forniti al nostro team i dati per la predisposizione degli strumenti necessari all’avvio del lavoro;
  3. attività di recupero bonario: attraverso il coinvolgimento del contribuente, realizzato a cura del nostro staff, si procederà ad un primo tentativo di incasso delle somme non pagate. Questa fase è particolarmente delicata e decisamente rilevante in quanto il cittadino viene raggiunto da un sollecito di pagamento contenente i debiti in essere e l’avvertimento relativo a ciò che avverrà nel caso in cui non adempia;
  4. notifica dell’ingiunzione di pagamento: nei casi di accertamenti non ancora esecutivi (emessi fino al 2019);
  5. valutazione delle irreperibilità: occorrerà considerare se procedere alla riscossione coattiva o invece ritenere il credito inesigibile, adeguando contabilmente le poste già iscritte;
  6. rendicontazione degli incassi: a seguito di fornitura di accesso in visione al portale dedicato (es. Poste Italiane) mensilmente sarà fornita al Comune reportistica gli incassi;
  7. valutazioni conclusive e avvio della esecuzione coattiva: in base alla situazione dei pagamenti, delle richieste di rateizzazione e di annullamento, le posizioni dei contribuenti ancora morosi saranno analizzati al fine di individuare i soggetti con situazioni aggredibili.

Quando si attiva

Non vi sono periodi suggeriti per l’attivazione durante l’anno: è comunque sconsigliato un inizio delle attività troppo a ridosso della fine dell’esercizio per non rischiare di incorrere in situazioni di decadenza.

 

Per informazioni e proposte personalizzate scrivete a info@neopa.it

Rimani Aggiornato

In considerazione delle numerose richieste giunte in questi giorni e vista l’importante mole di condivisibili dubbi applicativi emersi, abbiamo ritenuto di anticipare di qualche giorno…

ArrayTags: Bonus sociale, TARI, Webinar

Le commissioni riunite Affari costituzionali e Lavoro della Camera dei Deputati hanno approvato l’emendamento presentato qualche giorno fa, finalizzato al rinvio dell’approvazione delle tariffe e…

È stato presentato un emendamento al decreto PA per il rinvio al 30 giugno dei termini per l’approvazione di Piano Finanziario, Tariffe e Regolamenti da…

Con la sentenza n. 550/7/2025, la Corte di Giustizia Tributaria di secondo grado del Lazio ha stabilito che, durante ristrutturazioni radicali, l'IMU deve essere calcolata…

Il caos e le incertezze generate dall’inopinata scelta del legislatore di introdurre il bonus sociale rifiuti con un DPCM pubblicato a metà marzo, dando mandato…

Sulla base di quanto disposto dal Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 21/01/2025 n. 24 (di cui avevamo parlato qui) con Deliberazione 1°…