Con Comunicato n. 2 in data odierna la Finanza locale ha pubblicato il Decreto del Ministro dell’interno, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, concernente il «Riparto del fondo, di 500 milioni di euro per l'anno 2021, di cui all'articolo 53, comma 1, del decreto-legge 25 maggio 2021, n…
Il Consiglio dei Ministri sta lavorando in queste ore al testo di un nuovo decreto legge recante misure urgenti in materia fiscale, di tutela del lavoro, dei consumatori e di sostegno alle imprese. La bozza oggetto della discussione (visionabile qui) prevede, tra le altre cose, la tanto auspicata proroga del…
Con deliberazione n. 103/2021/PAR, la Sezione regionale di controllo della Corte dei conti della Puglia ha chiarito che l’affidamento diretto di un servizio, mediante ordinanze sindacali contingibili e urgenti ex art. 50 Tuel, a un operatore economico già parte di un precedente (e ormai privo di effetti) contratto, stipulato a…
Come da anticipazione del pomeriggio è stato pubblicato il Comunicato Stampa del Consiglio dei Ministri tenuto nel pomeriggio di oggi 30 giugno, tra cui si legge che "Il provvedimento rinvia al 31 agosto i termini di notifica delle cartelle esattoriali e degli avvisi esecutivi previsti dalla legge, relativi alle entrate…
Il Consiglio di ANAC ha approvato con delibera n. 469 del 9 giugno 2021 (resa nota in data 25/06/2021) lo Schema di linee guida per il whistleblowing. Lo scopo è di fornire indicazioni sull’applicazione della legge 179/2017. Le linee guida sono rivolte alle pubbliche amministrazioni e agli altri enti indicati…
Qualora il giudice tributario, in parziale accoglimento del ricorso presentato dal contribuente, annulli l’avviso di accertamento impugnato e comandi al Comune di provvedere con la rideterminazione dell’importo dovuto, sarà necessario provvedere ad emettere e notificare un nuovo avviso di accertamento, in ottemperanza di quanto stabilito al termine del giudizio. É…
Con la recente deliberazione n. 106/2021 VSGC, la Corte dei conti - Sezione regionale di controllo per l’Emilia Romagna fornisce importanti spunti pratici circa le finalità e la concreta applicazione del sistema dei controlli interni delineato dall’art. 147 del TUEL. In proposito abbiamo predisposto una nota riepilogativa richiamando, per singola tipologia…
La Corte dei conti - Sezione regionale di controllo per l’Emilia Romagna, con deliberazione n. 104/2021 PRSE, a fronte delle indicazioni pervenute da un comune, che evidenziava l’impossibilità di asseverare i rapporti di credito debito nei confronti di una propria partecipata poiché la società si dichiarava esclusa dal suddetto adempimento in…
La Ragioneria Generale dello Stato ha pubblicato quest’oggi la circolare n. 18 del 28 giugno 2021, contenente le istruzioni per l’acquisizione nel sistema informativo SICO dei dati di organico e di spesa del personale dipendente dalle pubbliche amministrazioni per l’anno 2020 (Conto annuale 2020). Come di consueto, i dati dovranno…
In caso di controversie inerenti l’applicazione della TARI puntuale, la giurisdizione compete al giudice ordinario e non al giudice tributario, dato che la tariffa applicata ha natura corrispettiva del servizio goduto: lo stabilisce la Cassazione con ordinanza n. 11290/2021. Come noto, ai sensi dell’art. 1 co. 668 L. 147/2013, qualora…
Come evidenziato nella precedente news, con il Conto annuale 2020 la Ragioneria Generale dello Stato ha introdotto alcune verifiche ulteriori sul rispetto del limite di spesa di cui all’articolo 23, comma 2 del decreto legislativo n. 75/2017 (tetto del salario accessorio). Queste in sintesi le principali novità: Obbligatorietà di dichiarazione…
La Conferenza Unificata, nel corso della seduta del 24 giugno scorso, ha sancito l'intesa sulla schema di decreto del Ministro per le pari opportunità e la famiglia di riparto delle risorse aggiuntive del Fondo per le politiche della famiglia, per il finanziamento delle iniziative dei Comuni da attuare nel periodo 1°…