Con la Determina 1/2025-DTAC del 7 novembre 2025, ARERA dà ufficialmente avvio al nuovo periodo regolatorio 2026-2029, approvando gli schemi tipo degli atti costituenti la proposta tariffaria, in attuazione della deliberazione 397/2025/R/RIF, che ha introdotto il nuovo metodo tariffario MTR-3 e definito gli obiettivi regolatori del quadriennio. Si tratta di un provvedimento molto atteso dai Comuni e dai Gestori del servizio rifiuti, necessario per avviare le attività di predisposizione dei Piani Economico-Finanziari (PEF).
Con la determina, ARERA ha messo a disposizione:
- Guida alla compilazione del Tool MTR-3 2026-2029;
- Allegato 1 – Tool di calcolo tariffario MTR-3;
- Allegato 2 – Relazione di accompagnamento;
- Allegati 3 e 4 – Dichiarazioni di veridicità (per Gestori e Comuni);
- Allegato 5 – Schema tipo di PEFA di affidamento;
- Allegato 6 – Schema tipo di PEFA per gara/offerta.
La struttura dei documenti risulta perfettamente coerente con quella adottata nel precedente periodo regolatorio (MTR-2), al netto delle novità introdotte con la Deliberazione 397 sopra richiamata e relativo allegato, che aggiornano il quadro metodologico e operativo in vista del nuovo quadriennio 2026-2029.
Tutta la documentazione è disponibile sul sito ARERA al seguente link: https://www.arera.it/atti-e-provvedimenti/dettaglio/1-25dtac
Nella stessa data ARERA ha pubblicato anche la Delibera n. 480/2025/R/rif in cui sono quantificati i parametri di adeguamento monetario e finanziario alla base del calcolo dei costi d’uso del capitale per il settore dei rifiuti, nonché il tasso di inflazione programmata per la determinazione del limite alla crescita annuale delle entrate tariffarie.
Con l’emanazione dei due provvedimenti si completa il quadro regolatorio complessivo per il nuovo metodo tariffario MTR-3 e ad oggi, pertanto, risulta a tutti gli effetti possibile produrre il Piano Finanziario 2026-2029.
