Con la pubblicazione avvenuta ieri in Gazzetta Ufficiale del Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze 2 maggio 2025, inizia a decorrere il periodo di 60 giorni a disposizione delle Amministrazioni per la compilazione e la trasmissione del Questionario unico sui fabbisogni standard.
Il nuovo Questionario unico FC90U, riferito all’annualità 2023 e finalizzato all’aggiornamento dei dati rilevanti per la determinazione dei fabbisogni standard, relativamente alle funzioni fondamentali definite nel D.Lgs. n. 216/2010, è disponibile online sul portale https://www.opencivitas.it/it/raccolta-dati, e come di consueto è suddiviso in due sezioni:
- Dati strutturali per la raccolta delle informazioni in merito alle caratteristiche dell’ente e del territorio, alle risorse a disposizione per la produzione dei servizi nonché agli output prodotti o ai servizi offerti nell’ambito di ciascuna funzione/servizio
- Dati contabili per la raccolta delle informazioni riguardanti le consistenze e le spese del personale addetto a ciascun servizio, alcune voci di entrata (accertamenti) e le voci di spesa (impegni) correnti per ogni servizio.
Il questionario deve essere compilato dai Comuni, Unioni di Comuni e Comunità Montane delle RSO e dai Comuni e Unioni di Comuni della Regione Sicilia entro entro il termine ultimo del 13 luglio 2025.
Dopo parecchi anni dalla precedente rilevazione FP20U riguardante l’annualità 2018, quest’anno è stato predisposto anche un questionario unico FP30U relativo all’annualità 2023 che le Province e le Città metropolitane delle RSO dovranno trasmettere con le stesse modalità di cui sopra.
NeoPA propone un’attività di affiancamento operativo al personale dell’ente nella compilazione del questionario. Per ogni richiesta potete scrivere alla mail info@neopa.it