Con la determina del Ragioniere generale dello Stato n. 129 del 25 luglio 2025 sono stati pubblicati i modelli di raccordo finalizzati a produrre gli schemi di Stato patrimoniale e Conto economico su base Accrual in sede di prossimo Rendiconto 2025.
In particolare il modello di raccordo n. 2/a, che interessa i comuni, le regioni, le Province autonome di Trento e di Bolzano, le città metropolitane e le province, è stato recentemente oggetto di aggiornamento in quanto è stato corretto un refuso nella formula di calcolo del subtotale di riga 74 del Foglio 2, ovvero il saldo della voce “Beni del patrimonio indisponibile”.
RGS specifica che la correzione non incide sul funzionamento del modello e sull’elaborazione degli schemi di bilancio infatti non è quella voce di subtotale ad essere riportata sullo schema di Stato patrimoniale ma il dettaglio di voci del segmento A che lo compongono.
L’ avvio della fase pilota Accrual sta vedendo impegnate le software house nell’analisi dei modelli di raccordo per poterne implementare la gestione direttamente come funzionalità degli applicativi in uso presso gli enti e parallelamente sta vedendo impegnati i primi enti che si cimentano nel caricamento dei dati dell’ultimo rendiconto chiuso al fine di comprendere la rappresentazione finale delle voci riclassificate in automatico sul modello stesso.
Oltre agli automatismi previsti dal modello di raccordo è bene evidenziare che occorre individuare tutte le rettifiche e le integrazioni alle voci “native” del piano dei conti economico patrimoniale del Dlgs. 118/2011 al fine di ricondurle ai criteri di valutazione specificati dagli standard ITAS Accrual.
Il solo file del modello di raccordo non è sufficiente agli enti per procedere in tal senso in quanto è necessario prevedere la gestione di un file di dettaglio, parallelo, sul quale si dovranno registrare tutte le variazioni apportate che, in base ai casi, confluiranno a livello di saldo su di una unica voce di conto, segmento A, del Piano dei conti unico a base Accrual.
NeoPA offre un servizio di formazione e supporto operativo dedicato all’introduzione della Riforma Accrual e della redazione di Stato Patrimoniale e Conto economico su base Accrual in sede di prossimo Rendiconto. Per informazioni in merito potete scrivere una mail a contabilita@neopa.it