Il Dipartimento del Tesoro ha avviato il 10 aprile scorso, la rilevazione dei beni immobili pubblici per l’anno 2024, ai sensi dell’articolo 2, comma 222, della Legge n. 191/2009, attraverso l’applicativo web disponibile sul portale istituzionale.
In continuità con le precedenti rilevazioni, le Amministrazioni dovranno verificare quanto presente a sistema alla chiusura del censimento precedente (31/12/2023) e procedere all’aggiornamento dei dati, inserendo le variazioni intervenute nel corso del periodo successivo (31/12/2024) al fine di rappresentare la situazione del patrimonio immobiliare pubblico posseduto o detenuto a tale data.
Durante la fase di rilevazione, le Amministrazioni potranno verificare le informazioni presenti a sistema e aggiornare opportunamente i dati relativi ai beni in proprietà e in detenzione per il periodo di rilevazione, mentre la funzionalità di invio della comunicazione sarà disponibile a partire dal 26 maggio 2025 e si concluderà entro il termine fissato al 31 luglio 2025.
La rilevazione in esame non rappresenta un mero adempimento normativo, ma assume particolare importanza nell’ambito dell’ormai imminente introduzione del sistema contabile Accrual anche nella gestione del Patrimonio degli Enti Locali. Il nuovo ordinamento contabile richiederà, in particolare, analisi, riorganizzazione e aggiornamento degli inventari delle Amministrazioni, che spesso si rivelano incompleti e contengono informazioni non sempre coerenti ed omogenee.
La nostra struttura propone un supporto alla compilazione della suddetta rilevazione, all’aggiornamento e alla ricostruzione degli inventari nonchè un affiancamento formativo ed operativo sulle innovazioni che saranno introdotte dal nuovo ordinamento contabile sulla valutazione, rilevazione e rappresentazione delle poste di bilancio.
Per ogni richiesta è possibile scrivere a info@neopa.it