Skip to content

Bilancio Consolidato

Cos’è

Intervento finalizzato a supportare tutto l’iter procedurale di predisposizione del bilancio consolidato, svolgendo i compiti di direzione, acquisizione e rielaborazione contabile di competenza dell’ente capogruppo. La collaborazione può essere attivata in modalità service o tutoring.

Come si svolge

Proponiamo un supporto completo in tutte le fasi dell’adempimento relativo al bilancio del gruppo pubblico locale: definizione perimetro di consolidamento, raccolta ed elaborazione dei dati contabili e delle informazioni integrative (riclassificazione bilanci, rilevazione differenza di consolidamento, definizione rapporti infragruppo), predisposizione bilancio consolidato, nota integrativa e relazione sulla gestione unitamente agli atti amministrativi di approvazione e supporto alla predisposizione dei documenti di competenza dell’organo di revisione.

Quando si attiva

Il bilancio consolidato deve essere approvato entro il 30 settembre; è consigliabile attivare il supporto prima della fine dell’esercizio oggetto di consolidamento; il nostro staff, grazie all’esperienza acquisita ed alle procedure adottate, è comunque in grado di assecondare le richieste di collaborazione dell’ente anche in tempi più contenuti.

 

Per informazioni e proposte personalizzate scrivete a info@neopa.it

Rimani Aggiornato

Con la recente deliberazione n. 317/2025/PAR della Sezione di controllo per la Lombardia, i magistrati della Corte dei conti hanno raccomandato di condurre revisioni periodiche…

La recente deliberazione n. 302/2025/PASP della Corte dei conti – Sezione regionale di controllo per la Lombardia, contiene un’importante sottolineatura circa il rapporto tra le…

In previsione della prossima revisione periodica delle società partecipate, è utile richiamare quanto osservato nella deliberazione n. 39/2025/PASP, dalla Corte dei conti – Sezione regionale…

Il ddl Concorrenza 2025 prevede un rafforzamento delle verifiche sull’andamento della gestione dei servizi pubblici locali oltreché l’introduzione di un regime sanzionatorio, mutuato da quello…

Con l’entrata in vigore del D. Lgs. 201/2022, la gestione dei servizi pubblici locali a rilevanza economica ha trovato una base normativa di riferimento unitaria…

L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato si è nuovamente espressa sullo stretto legame intercorrente tra l’attività istruttoria concernente la revisione delle società in house…