Skip to content

Quali sono e come vengono gestiti i servizi pubblici locali? [APPROFONDIMENTO]

Con l’entrata in vigore del D. Lgs. 201/2022, la gestione dei servizi pubblici locali a rilevanza economica ha trovato una base normativa di riferimento unitaria su cui fondare le scelte organizzative delle amministrazioni titolari. In parallelo, su specifica previsione normativa contenuta nel medesimo decreto di riordino, l’ANAC ha attivato il portale “Trasparenza SPL” in cui vengono censiti ed archiviati tutti gli atti amministrativi degli enti affidanti che dispongono dell’organizzazione dei servizi pubblici locali.

Proprio prendendo a riferimento la banca dati ANAC, il nostro staff ha condotto un’attività di ricerca finalizzata ad analizzare le diverse tipologie di servizi pubblici locali censite, le modalità di gestione perseguite e la durata degli affidamenti. La nostra analisi si è incentrata su un campione di 2430 affidamenti caricati sul portale alla data del 31 agosto 2025.

Nella scheda di approfondimento consultabile al seguente link potete consultare le risultanze dell’analisi.

 

Ricordiamo che al tema dei servizi pubblici locali e delle società partecipate è dedicato il nostro webinar gratuito del prossimo 24 settembre, organizzato in collaborazione con Technical Design, dal titolo:

“Governance partecipate e servizi pubblici locali: il punto per affrontare le scadenze 2025”

Accedi alla scheda di iscrizione

Tags: Ricognizione SPL, Trasparenza SPL