Con il recente parere n. 3174 del 30 gennaio 2025, il Servizio di supporto giuridico del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha ritenuto possibile riconoscere gli incentivi per funzioni tecniche al personale dipendente di una società in house posto in ausilio all’amministrazione appaltante. Il Ministero ha infatti evidenziato che…
È stato pubblicato in data odierna sul sito dell’Anac un comunicato del Presidente Busia col quale si evidenzia che, a seguito del differimento al 28 febbraio 2025 del termine per l’approvazione del bilancio di previsione 2025/2027, il termine ultimo per l’adozione del PIAO da parte degli enti locali risulta posticipato…
Con deliberazione n. 23/2025/R/rif del 28 gennaio scorso, Arera ha differito al 2026 l’acquisizione sistematizzata dei dati sull’efficienza della raccolta differenziata e sugli impianti di trattamento dei rifiuti urbani riferiti all’anno solare 2024; tale decisione è stata motivata dall’esigenza di aggiornare la regolazione della qualità tecnica nel settore dei rifiuti…
Con un comunicato pubblicato il 29 gennaio scorso, la Direzione Centrale per la Finanza Locale ha reso noto che alcuni comuni hanno rappresentato di aver erroneamente riversato sul Capo XIV - capitolo 3560 “Entrate eventuali e diverse del Ministero dell’interno” - articolo 03 “Recuperi, restituzioni e rimborsi vari” un importo…
Come noto, l’articolo 3-ter del decreto-legge 22 aprile 2023, n. 44, recante “Disposizioni urgenti per il rafforzamento della capacità amministrativa delle amministrazioni pubbliche”, convertito, con modificazioni, dalla legge 21 giugno 2023, n. 74, riconosce alle pubbliche Amministrazioni di cui all’articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n…
Come noto, l’istituto della progressione di carriera dei dipendenti pubblici è disciplinato a regime dall’art. 52, co. 1-bis, del D.Lgs. n. 165/2001, che, nel testo introdotto dal D.L. n. 80/2021, convertito con modificazioni in legge n. 113/2021, per gli accessi dall’interno (in quota non superiore al 50 per cento dei…
A pochi giorni dalle pronunce della Corte dei Conti di cui abbiamo riferito in questo articolo, l’Autorità esce con un comunicato in cui invita i Comuni a considerare somme dovute a CSEA “gli importi applicati nei documenti di riscossione e non a quelli effettivamente ricossi da parte dei gestori”. La…
Le progressioni verticali “in deroga” ben possono limitarsi a valorizzare le attività che hanno attinenza con le mansioni che si andranno a svolgere nei Settori e/o Servizi presso i quali è stata presentata la domanda. È quanto affermato dal T.A.R. di Parma con la sentenza n. 27 del 27 gennaio…
Con il recente parere DFP-0001140-P-8/1/2025, l’Ufficio per le relazioni sindacali del Dipartimento della Funzione pubblica ha chiarito che il limite del 50% delle progressioni economiche attivabili va considerato come massimo e invalicabile e, quindi, non suscettibile di arrotondamenti. Invero, l’approssimazione del decimale all’unità superiore, nel caso specifico di un numero…
Nell’annunciare l’imminente lancio della nuova piattaforma digitale (gratuita e di facile utilizzo) a supporto dei piccoli Comuni di cinque regioni del Mezzogiorno per la predisposizione del Piano triennale di prevenzione anticorruzione, l’Anac ha ricordato quest’oggi che il termine ultimo per l’adozione del PIAO 2025-2027 da parte degli enti locali è…
La Sezione delle Autonomie della Corte dei conti, nel pronunciarsi su una questione di massima concernente la perdurante applicabilità ai gettoni di presenza dei consiglieri comunali della riduzione del 10% disposta dal comma 54 dell’art. 1 della legge n. 266/2005, con deliberazione n. 3/SEZAUT/2025/QMIG, ha escluso la possibilità di estendere…
La misura prevista dall'art. 1 commi 753 e 754 della Legge di Bilancio 2025 relativa al finanziamento di un fondo pari a 56 milioni, per l'anno 2025, destinato ad attenuare le ricadute della perequazione interessa "solo" 3.765 Comuni. Il dettaglio delle somme assegnate agli enti interessati è stato approvato ieri…