Skip to content

Situazione Patrimoniale Semplificata

Cos’è

Predisposizione della situazione patrimoniale semplificata dell’Ente sulla base della procedura semplificata prevista dalla Commissione ARCONET e della scelta deliberata dall’Ente.

Come si svolge

Si parte dall’analisi dei dati dell’inventario al fine di determinare il valore delle voci di Immobilizzazioni immateriali e materiali. I dati del rendiconto vengono analizzati per determinare le voci di: Crediti, Disponibilità liquide, Fondi per rischi e oneri, Trattamento di fine rapporto e Debiti. Vengono infine individuate le voci relative alle Partecipazioni e quelle di dettaglio del Patrimonio Netto. Il servizio si svolge direttamente sul software dell’ente se prevede la specifica funzionalità o sul file messo a disposizione da ARCONET.

Quando si attiva

All’avvio delle operazioni di rendicontazione.

 

Per informazioni e proposte personalizzate scrivete a info@neopa.it

Rimani Aggiornato

In seguito alla seduta dello scorso 16 luglio della Commissione Arconet è stato pubblicato sul portale RGS il Decreto MEF 6 agosto 2025 di aggiornamento degli…

Il Ragioniere Generale dello Stato con Determina n. 129 del 25 luglio scorso ha dato il via alla Fase Pilota di cui alla milestone M1C1-118…

In seguito alla Deliberazione n. 13/SEZAUT/2025/QMIG della Corte dei Conti - Sezione delle Autonomie, le Sezioni regionali di controllo si sono allineate alle indicazioni relative…

Come anticipato nella news dello scorso 11 luglio, abbiamo organizzato un Webinar per mercoledì 23 luglio, al fine di condividere le riflessioni sugli aspetti contabili…

Sin dalla loro introduzione le componenti perequative UR1 e UR2  istituite da ARERA con deliberazione 3 agosto 2023 n. 386 hanno creato non poche difficoltà…

Come previsto dal Decreto Ministero dell'economia e delle finanze - Decreto 10 ottobre 2024, di aggiornamento degli allegati al decreto legislativo 23 giugno 2011, n…